
Il Corso
Durante la creazione di questo corso, abbiamo meticolosamente progettato ogni lezione pensando ai principianti, assicurandoci che si svolgesse in una sequenza logica che approfondisse progressivamente la tua comprensione sia della configurazione che delle operazioni con l'utente finale nell'ambiente di vendita di S/4HANA. Scoprirai quanto sia fondamentale comprendere l'intero ciclo di vendita, dalla creazione dell'ordine alla fatturazione, e come padroneggiarlo possa aprire una moltitudine di opportunità di carriera. Abbiamo arricchito il corso con esempi pratici, scenari di vita reale ed esercizi interattivi per garantire che tu non ti limiti a memorizzare i concetti, ma che tu li applichi concretamente in modo efficace e duraturo. È strutturato in un formato di facile navigazione, così puoi passare rapidamente da una sezione all'altra, in base alle tue esigenze o sfide di apprendimento. Al termine, acquisirai un solido insieme di competenze che costituirà una solida base per il tuo percorso nel mondo delle vendite di S/4HANA.
Cosa imparerai
Durante la creazione di questo corso, abbiamo meticolosamente progettato ogni lezione pensando ai principianti, assicurandoci che si svolgesse in una sequenza logica che approfondisse progressivamente la tua comprensione sia della configurazione che delle operazioni con l'utente finale nell'ambiente di vendita di S/4HANA. Scoprirai quanto sia fondamentale comprendere l'intero ciclo di vendita, dalla creazione dell'ordine alla fatturazione, e come padroneggiarlo possa aprire una moltitudine di opportunità di carriera. Abbiamo arricchito il corso con esempi pratici, scenari di vita reale ed esercizi interattivi per garantire che tu non ti limiti a memorizzare i concetti, ma che tu li applichi concretamente in modo efficace e duraturo. È strutturato in un formato di facile navigazione, così puoi passare rapidamente da una sezione all'altra, in base alle tue esigenze o sfide di apprendimento. Al termine, avrai acquisito un solido set di competenze che costituirà una solida base per il tuo percorso nel mondo delle vendite di S/4HANA.
Curriculum
- Requisiti Aziendali e Struttura di Impresa (Configurazione) (14:39)
- Tipi di Progetto (5:31)
- Definizione di Client (configurazione) (13:27)
- Parametri Globali Codice Società (Configurazione) (2:05)
- Struttura Di Impresa (FI) - Business Area (Configurazione) (16:47)
- Struttura di Impresa (FI)- Società (Configurazione) (6:38)
- Trasporto e Richieste di Personalizzazione (17:32)
- Struttura di Impresa - Logistica Generale (Configurazione) (43:53)
- Struttura di Impresa - Vendite e Distribuzione (Configurazione) - 1 (15:27)
- Struttura di Impresa - Vendite e Distribuzione (Configurazione) - 2 (44:54)
- Struttura di Impresa - Gestione Materiali (Configurazione) (31:23)
- Struttura di Impresa - Esecuzione Logistica (Configurazione) (28:09)
- Struttura di Impresa - Verifica di Consistenza (di Vendite e Distribuzione (11:48)
- Requisiti Aziendali, Varianti, Variante Anno Fiscale (Configurazione) (25:43)
- Variante del Periodo di Registrazione (Configurazione) (19:32)
- Apertura e Chiusura del Periodo di Registrazione per le Aree di Business (5:01)
- Apertura e Chiusura Periodo per l'Anagrafica Materiali (Config. & End-User) (12:14)
- Piano dei Conti, Conti G/L e Variante/Gruppo Campo di Stato (Config. & End User) (28:56)
- Visualizzazione Lista Conti G/L (End-User) (4:19)
- Classificazione Conti G/L per la divisone dei documenti (Configurazione) (15:26)
- Definizione dei Segmenti (Configurazione) (3:18)
- Scenario Aziendale e Manutenzione della Controlling Area (Configurazione) (32:45)
- Contabilità del Centro di Profitto (Configurazione) (19:21)
- Anagrafica Centri di Profitto con gerarchia Standard (End-User) (19:48)
- Anagrafica Centri di Costo con gerarchia Standard (End-User) (16:33)
- Elemento di costo come dati anagrafici del conto G/L (12:43)
- Impostaz. della Valuta, Tasso di cambio, libro Mastro principale e attribuzione al codice aziendale e ai principi contabili (27:12)
- Determinazione del conto G/L per differenze di tasso di cambio di articoli aperti (Configurazione) (17:50)
- Tasse su Vendite/Acquisti (17:02)
- Limiti di tolleranza per il conto G/L, per gli utenti, per clienti e fornitori (23:22)
- Attivazione del Libro Mastro (20:00)
- Scenario Aziendale e Definizione di Master Data (4:59)
- Transazioni obsolete e transazione BP e la sua gerarchia (End-User) (10:48)
- Gruppi Conti Cliente, Campi di Stato, Intervalli di numerazione (Configurazione) (30:22)
- Intervalli BP. Ragguppamenti, Campi di Stato, Ruoli BP (Configurazione) (15:46)
- Assegnazione del numero per la direzione BP al cliente (Configurazione) (6:20)
- Determinazione del Partner Cliente di Vendita e Distribuzione (Configurazione) (16:08)
- Termini di Pagamento, Incoterms e altre confiurazione Anagrafica Cliente (28:00)
- Creazione di Business Partner e Dati Anagrafica Cliente (End-User) (22:56)
- Creazione dei Dati Anagrafici del cliente SAP Fiori BP (End-User) (27:47)
- Creazione Anagrafica Cliente BP One-Time (End-User) (15:14)
- Estendere l'anagrafica cliente al secondo codice Azienda e alla seconda Area di Vendita (End-User) (20:46)
- Riepilogo - Visualizzazione Elenco Clienti - SAP Fiori (End-User) (6:59)
- Scenario Aziendale Anagrafica Fornitori, Gerarchia e Tabelle (2:45)
- Gruppi Conti Fornitori, Campi di Stato, Intervalli di Numerazione (Configurazione) (14:44)
- Business Partner Per Anagrafica Fornitori (Configurazione) (10:32)
- Ruoli/Schema del anagrafica business partner fornitore (25:58)
- Creazione di BP e dati anagrafica Fornitori (End-User) (14:38)
- SAP Fiori - BP e Creazione Dati Anagrafica Fornitori (End- User) (14:44)
- Creazione Anagrafica Fornitori tramite funzione di Copia in SAP Fiori (End-User) (4:53)
- Riepilogo - Visualizzazione Elenco Fornitori - SAP Fiori (End-User) (6:19)
- Scenario Aziendale e introduzione all'anagrafica materiali (14:08)
- Panoramica della configurazione dell' anagrafica materiali (Configurazione) (12:48)
- Campo di selezione anagrafica materiale (Configurazione) (11:34)
- Definire il settore indutriale nell'anagrafica materiale (Configurazione) (3:53)
- Formato numero materiali e numero materiale esteso (Configurazione) (31:58)
- Elenco dei Materiali con i tipi di materiale (End-user) (4:33)
- Tipi Materiale, Intervalli di numerazione, e impostazioni standard (Configurazione) (33:23)
- Definire i Gruppi Materiale (Configurazione) (10:42)
- Impostazioni per i campi chiave nell'anagrafica materiale (Configurazione) (11:36)
- Unità di misura per l'anagrafica materiale (Configurazione) (22:09)
- Creazione della gerarchia di Prodotto e del suo template (Configurazione) (22:31)
- Ricerca del Materiale e del Prezzo tramite la Gerarchia di Prodotto (End-user) (18:49)
- Dati Materiale rilevanti nelle Vendite e Distribuzione (Configurazione) (7:34)
- Creazione dei Prodotti Finiti (End-User) - 1 (31:38)
- Creazione dei Prodotti Finiti (End-User) - 2 (24:57)
- Copiare ed estendere l'anagrafica materiale (End-User) (16:11)
- Creazione Merci Commerciali in anagrafica materiale - SAP Fiori (End-User) (36:04)
- Creazione di un Servizio in anagrafica materiale (End-User) (15:29)
- Creazione Materie Prime in Anagrafica Materiale (End-User) (21:18)
- Creazione di Prodotti Semilavorati in Anagrafica materiale (End-User) (41:23)
- Creazione di Materiali di Imballaggio (Configurazione e End-USer) (19:23)
- Creazione di Imballaggi a rendere in anagrafica materiale (End-User) (14:38)
- Prezzo a Media Mobile vs Prezzo Standard di un Materiale (End-User) (13:24)
- Modifica al Prezzo di un Materiale (End-User) (17:32)
- Apertura Periodo per l'anagrafica materiale e modifica dei tassi di cambio (End-User) (22:24)
- Riepilogo e Gestione dei prodotti in anagrafica con SAP Fiori (End-User) (7:58)
- Definire i tipi dei Documenti di Vendita (Configurazione) (93:17)
- Conversione Lingua per ogni tipo di Documento di Vendita (Configurazione) (4:07)
- Definire gli intervalli di numerazione per i Documenti di Vendita (Configurazione) (17:36)
- Definire e Assegnare i Motivi dell'Ordine (Configurazione) (11:50)
- Definire i tipi di ordine di acquisto e uso degli Indicatori (Configurazione) (2:54)
- Assegnazione Aree di Vendita a Tipi di Documenti di Vendita (Configurazione) (20:01)
- Vista Tabella dei Documenti di Vendita - Dati Intestazione (End.User) (5:57)
- Definire la Categoria di Articoli (Configurazione) - 1 (26:43)
- Definire la Categoria di Articoli (Configurazione) - 2 (31:57)
- Gruppi Categoria Articoli, Valori di Default per i tipi Materiali e uso categorie di Articoli (Configurazione) (11:37)
- Assegnazione Categorie di Articoli o Determinazione doCategorie di Articoli (Configurazione) (16:54)
- Definizione e Assegnazione Motivi del Rifiuto (Configurazione) (6:11)
- Vista Tabella dei Documenti di Vendita - Dati Articoli (End-User) (8:16)
- Scenario Aziendale (8:52)
- La Tecnica delle Condizioni (Configurazione) (3:47)
- Tecnica delle Condizioni - Campi e Tabelle Condizioni (Configurazione) (9:59)
- Tecnica delle Condizioni - Sequenze di Accesso (Configuraziione) (19:30)
- Tecnica delle Condizioni - Tipi di Accesso (Configurazione) -1 (27:48)
- Tecnica delle Condizioni - Tipi di Accesso (Configurazione) -2 (25:12)
- Tecnica delle Condizioni - Tipi di Accesso (Configurazione) -3 (12:58)
- Tecnica delle Condizioni - Tipi di Accesso (Configurazione) -4 (37:14)
- Tecnica delle Condizioni - Procedura Determinazione Prezzi (Configurazione) (44:16)
- Impostare e assegnare la procedura di determinazione dei prezzi per i clienti e i documenti (Configurazione) (11:41)
- Determinazione della procedura di determinazione dei prezzi e supplemento di condizione (Configurazione) (18:34)
- Definire i prezzi per categoria di articolo (Configurazione) (7:18)
- Campi dei dati master rilevanti per il prezzo (Configurazione) (4:08)
- Imposte sulle vendite e sulla distribuzione (Configurazione) (21:06)
- Introduzione ai documenti di consegna in uscita (End-User) (18:07)
- Configurare i dati di spedizione globali definire i tipi di consegna e gli intervalli numerici (Configurazione) (34:19)
- Definire le categorie degli articoli di consegna, utilizzo e determinazione Configurazione) (28:55)
- Definire e assegnare i motivi del blocco nella spedizione (Configurazione & End-USer) (3:53)
- Controllo di copia - Documento di vendita a documento di consegna (Condifurazione) (13:06)
- Picking (Configurazione & End-User) (6:21)
- Packing (Configurazione & End-User) (9:02)
- Creare una consegna in uscita con caricamento e spedizione Crea una consegna in uscita con caricamento e spedizione (End-User) (25:08)
- Procedura di raccolta dei documenti in scadenza per la consegna (End-User) (10:43)
- Monitoraggio delle consegne in uscita (End-User) (17:54)
- Tabelle dei documenti di consegna (End-User) (2:39)
- Scenario Aziendale (1:53)
- Inrìtroduzione ai Resi dei Clienti e alla Configurazione (21:18)
- Resi Cliente (End-User) (32:07)
- Introduzione alla Richiesta di Nota di Accredito (Credit Memo) (3:24)
- Richiesta di Nota di Accredito (Configurazione) (12:31)
- Richiesta di Nota di Accredito (End-User) (13:15)
- Introduzione alla Richiesta di Nota di Addebito (Debit Memo) e alla Configurazione (10:38)
- Richiesta di Nota di Addebito (End-User) (12:01)
- Introduzione alla Richiesta di Correzione Fattura (2:06)
- Richiesta di Correzione Fattura (Configurazione) (8:50)
- Richiesta di Correzione Fattura (End-User) (14:47)
- SAP Fiori - Ciclo di Vendita Forward (End-User) (17:06)
- Inversione del Ciclo di Vendita (End-User) (10:01)
- Introduzione alla Vendita in Contante (2:33)
- Vendita in Contante (Configurazione) (29:10)
- Vendita in Contante (End-User)) (23:20)
- Introduzione al Processo di Ordine Urgente (1:57)
- Processo di Ordine Urgente (Configurazione) (12:48)
- Processo di Ordine Urgente (End-User) (10:07)
- Introduzione ai Beni Gratuiti (1:28)
- Beni Gratuiti (Configurazione) (35:25)
- Beni Gratuiti (End-User) - 1 (24:12)
- Beni Gratuiti (End-User) - 2 (26:36)
- SAP Fiori - Importazione Ordini di Vendita tramite file CSV (End-User) (19:59)
- Glossario-1_SAP_SD
- Glossario-2_S4HANA_Sales_Sapprofession
- Leggere una Tabella SAP
- Tabelle Ciclo Attivo (SD) e Passivo (MM)
- Uso della Tabella_MATDOC in S4HANA
- Config Guide-SAP SD Important Tables_Sapprofession
- Config. Guide - SAP SD - Sales and Distribution _ SAP Best Practice
- User Manual of SAP SD - Step by step processes _ Sapprofession

Completo
Padroneggiare processi di vendita completi in SAP S/4HANA SD

Intuitivo
Impara il Processo Order-to-Cash in SAP S/4HANA SD spigato nei dettagli

Strategico
Configurazione avanzata per risultati di vendita migliori in SAP S/4HANA SD